1^ Biennale Internazionale di Ascoli Piceno

Ho il grande piacere di informarvi che sto partecipando alla 1^ Biennale d’Arte Internazionale di Ascoli Piceno.

Un’esperienza sicuramente da vivere a pieni polmoni. Nelle due giornate che ho passato ad Ascoli ho avuto la fortuna di apprezzare il fermento artistico che si nasconde dietro a questo evento. Artisti fantastici che amano l’arte e vivono per essa. Ho avuto la sensazione di conoscerli da sempre, Un pò come ritornare indietro nel tempo e ritrovare i miei compagni dell’Istituto d’Arte o dell’Accademia.

Azzo che sensazioni!

Inutile dire che l’Arte Contemporanea ha invaso Palazzo dei Capitani. da Lunedi 2 ottobre alle ore 16 fino al 31 ottobre.

Anch’io partecipo all’invazione, alla presenza di alcune autorità, esponenti della critica e importanti figure della pittura marchigiana e non. L’evento è stato organizzato a mio avviso con grande successo da Nadine Nicolai in veste di Curatrice e dal noto Critico e Storico dell’Arte Giorgio Grasso. La “Biennale” è stata pensata in modo da allestire nelle sale espositive del Palazzo dei Capitani, una panoramica sulle variegate tendenze della pittura contemporanea.

Ho costatato che molti artisti hanno aderito, dopo essere stati accuratamente selezionati dal comitato organizzatore.

Si avrà quindi il piacere di ammirare i loro lavori che spaziano dall’arte figurativa a quella astratta, a quella scultorea, dall’informale al concettuale.

La “Biennale”, rimarrà aperta fino al 31 ottobre, e l’ingresso ai visitatori sarà libero.

Gli Artisti in esposizione sono: Sandra Bozena Michalak, Riccardo Chitarrari, Ornella De Rosa, Lorenza Effe, Fabrizio Fabroni, Mauro Falcioni, Cleofe Ferrari, Florinda Giannone, Paola Giordano, Veronica Liverani, Lorenzo Mignani, Mauro Postacchini, Francesco Rosina, Pio Serafini, Fabrizio Sola, Pietro Spadafina, Piero Usai, Maurizio Virgili.

Che dire l’evento vale la spesa del viaggio, spero di trovarmi molti commenti sinceri su questa esperineza.

vi presento le mie opere che ho esposto