ARCIPELAGO…nessuno è veramente un’isola

Mostra collettiva in ricordo di Gustavo Dino Biagi

Inaugura sabato 18 febbraio alle ore 17:00, presso la Rocca dei Bentivoglio, Arcipelago. Nessuno è veramente un’isola, la Mostra collettiva in ricordo di Gustavo Dino Biagi, che raccoglie i lavori dei cinque vincitori dell’omonimo concorso artistico rivolto ai residenti del Distretto Culturale di Casalecchio di Reno.

L’arcipelago è un gruppo di isole che fa parte di un’ unica dorsale sottomarina.
Se all’apparenza le isole ci sembrano singole entità, ci accorgiamo che sotto il livello del mare, fanno parte di un unico gruppo di “montagne” sommerse.
Ma quello che affiora è solo una piccola parte.

La volontà della famiglia Biagi, ideatrice e promotrice del concorso da cui nasce questa collettiva, è dare l’opportunità agli artisti locali di ogni età di uscire allo scoperto e mostrare il loro operato.

Mostra e concorso sono intitolati a Gustavo Dino Biagi, per ricordarne il costante impegno nell’aiutare chiunque avesse il desiderio di far emergere quella parte di iceberg che solitamente non affiora ma che risulta intimamente essenziale

INFO
18 febbraio – 12 marzo 2017 – ingresso gratuito – orari di apertura: dal martedì al venerdì ore 15:00 – 19:00 – sabato ore 9:00 – 13:00 / 15:00 – 18.30 . domenica ore 10:00 – 18.00

Gustavo Dino Biagi è nato viveva e operava a Bazzano.

Nel corso del suo cammino pittorico ha conseguito numerosi riconoscimenti e premi in concorsi a carattere nazionale e locale, vincendo tra le altre cose il primo premio quale miglior pittore figurativo moderno, nel concorso nazionale CITTA’ DI CAMERANO.
Ha partecipato a numerose mostre collettive con notevole consenso di pubblico e critica.
Pittore spatolista, moderno macchiaiolo, si esprime con una tecnica mista molto particolare e suggestiva; tecnica alla quale è arrivato attraverso varie fasi e studi delle varie forme pittoriche con colori ad olio.
Traspare nella sua pittura, atta più alla sua ricerca suggestiva del colore che della forma, un carattere forte e fantasioso e una grande sensibilità artistica in una visione particolare dei paesaggi che lo circondano, nei quali, si intersecano toni violenti e contrastanti e paesaggi dolci e sfumati.

Gustavo Biagi

Concorso artistico in ricordo di Gustavo Dino Biagi

L’arcipelago è un gruppo di isole che parte di un’ unica dorsale sottomarina. Se all’apparenza le isole ci sembrano singole entità, ci accorgiamo che sotto il livello del mare, fanno parte di un unico gruppo di “montagne” sommerse. Ma quello che affiora è solo una piccola parte. Il desiderio della famiglia Biagi, ideatrice e promotrice del progetto, è di mettere in rete e far uscire allo scoperto, gli autori di quell’arte “sommersa” che ridiventa puro strumento di conoscenza del mondo. Dare opportunità ad artisti che non hanno mercato, né presenza istituzionale, artisti meno ortodossi, naïf o esponenti “dell’art brut”. In questa prima edizione del concorso si cercherà di conoscere e di far conoscere autori di tutte le età che sappiano esprimersi in tal senso e che si sentano incoraggiati a far uscire allo scoperto il valore del loro operato, anche se da molti non considerato “arte”. Il concorso è intitolato a Gustavo Dino Biagi, recentemente scomparso. Persona che ha sempre messo impegno per aiutare chi volesse far emergere quella parte di iceberg che solitamente non affiora ma che risulta preponderante

PARTECIPAZIONE AL CONCORSO:

il concorso è riservato a persone, italiane e straniere, residenti all’interno del Distretto Culturale di Casalecchio di Reno (comuni di Valsamoggia, Monte San Pietro, Sasso Marconi, Zola Predosa, Casalecchio di Reno), di età compresa tra i 18 e i 99 anni. La partecipazione al concorso è gratuita. Sono esclusi dal concorso tutti coloro che abbiano già pubblicato loro opere su qualsivoglia forma di catalogo (collettivo o individuale) o rivista d’arte; sono invece ammessi coloro che abbiano realizzato mostre individuali, o partecipato a collettive, purché prive di pubblicazione.

MATERIALI DA PRESENTARE:

Per la partecipazione al concorso è necessario presentare i seguenti materiali:

– L’immagine delle opere concorrenti (da un minimo di 4 a un massimo di 6 immagini), in alta risoluzione (formato jpg, psd oppure pdf a 300 dpi, dimensioni del lato lungo: minimo 1000 px, massimo 4000 px)

– Didascalia dell’opera: autore, titolo, tecnica, materiale, dimensioni

– Breve testo illustrativo dell’opera (facoltativo ma consigliabile, massimo 1000 caratteri)

– Breve curriculum vitae

– Scheda di partecipazione allegata al bando, compilata in tutti i suoi punti

Sulla base del materiale inviato, una giuria selezionerà dieci opere per un catalogo ed un’esposizione collettiva che si terrà presso la Rocca dei Bentivoglio di Valsamoggia, loc. Bazzano, dal sabato 18 febbraio a domenica 12 marzo 2017 compresi.

Sono ammesse opere realizzate con qualunque tecnica (disegno, pittura, incisione, acquerello, collage, fotografia, etc) su tela, carta, legno o altro materiale, purché bidimensionale. Risultano escluse la scultura, la videoinstallazione o qualsiasi altra forma espressiva diversa da quelle ammesse. Non sono ammesse opere superiori ai 2 x 2 m. Le opere inviate non devono essere già state selezionate per altri concorsi.

I concorrenti si rendono garanti dell’originalità dell’opera presentata al concorso tramite dichiarazione autografa inserita nella scheda di partecipazione. Nell’eventualità in cui l’opera dovesse risultare già pubblicata e/o premiata in altri concorsi, ne verrà dichiarata l’esclusione.

SCADENZA:

Le immagini delle opere dovranno essere inviate, unitamente alla modulistica debitamente compilata, via email all’indirizzo segreteria@roccadeibentivoglio.it oppure consegnate su dvd direttamente presso gli Uffici della Fondazione Rocca dei Bentivoglio entro le ore 18:00 del 13 gennaio 2017 (orari e variazioni di apertura per le festività natalizie sono consultabili sul sito www.frb. valsamoggia.bo.it).